Il ruolo fondamentale degli enzimi (3): carcinoma epatocellulare

IL RUOLO FONDAMENTALE DEGLI ENZIMI N° 3 CARCINOMA EPATOCELLULARE PREVENIRE L’ENZIMOPATIA Dagli studi di Pasquale Ferorelli l’enzimopatia rappresenta una delle cause più devastanti di ogni essere vivente, intervenire sugli enzimi è possibile. https://www.youtube.com/watch?v=_391C950lFc • RICERCA CARCINOMA EPATICO• PUBBLICAZIONE CARCINOMA-EPATICO• PROTOCOLLO CARCINOMA EPATICO Le proteine rappresentano le macromolecole biologiche più importanti all’interno dell’ambiente cellulare. Tra queste, …

Il ruolo fondamentale degli enzimi (3): carcinoma epatocellulare Leggi tutto »

Il ruolo fondamentale degli enzimi (2): arteriopatia periferica

IL RUOLO FONDAMENTALE DEGLI ENZIMI N°2 ARTERIOPATIA PERIFERICA PREVENIRE L’ENZIMOPATIA Dagli studi di Pasquale Ferorelli l’enzimopatia rappresenta una delle cause più devastanti di ogni essere vivente, intervenire sugli enzimi è possibile. L’arteriopatia e molte altre tematiche sono state affrontate da Pasquale Ferorelli, insieme con medici specialisti austriaci, nel 5° Workshop Internazionale (Vienna, 17-18-19 Maggio 2019). …

Il ruolo fondamentale degli enzimi (2): arteriopatia periferica Leggi tutto »

Il ruolo fondamentale degli enzimi (1): insufficienza cardiaca

IL RUOLO FONDAMENTALE DEGLI ENZIMI N° 1 INSUFFICIENZA CARDIACA PREVENIRE L’ENZIMOPATIA Dagli studi di Pasquale Ferorelli, l’enzimopatia rappresenta una delle cause più devastanti di ogni essere vivente; però, intervenire sugli enzimi è possibile! Insufficienza Cardiaca (IC): qualunque sia la causa che la determina, è caratterizzata dalla riduzione della gittata cardiaca (cosiddetta insufficienza anterograda) o stasi …

Il ruolo fondamentale degli enzimi (1): insufficienza cardiaca Leggi tutto »

La biogenesi degli enzimi

Confermata dalla presenza di oltre 100 amminoacidi nei “mattoni della vita” del meteorite caduto il 28 Settembre 1969 Murchison – Australia Gli enzimi sono formati da amminoacidi. Grazie al legame di questi amminoacidi si generano tutte le proteine e quindi la vita. Allo scienziato italiano Lazzaro Spallanzani SJ (1729-1799), spetta il merito di aver per …

La biogenesi degli enzimi Leggi tutto »

Il diabete, l’ipertensione e la sindrome metabolica sono reversibili?

N.d.R. * nel luglio 2014 è stato pubblicato sull’ European Journal of Preventive Medicine il risultato di uno studio clinico sull’uomo in pazienti con diversi gradi di stenosi carotidee. Lo studio e lo schema di trattamento sono visibili al link qui sotto riportato Pubblicazione Stenosi carotidee Prima che la stenosi, e quindi le placche ateromasiche, …

Il diabete, l’ipertensione e la sindrome metabolica sono reversibili? Leggi tutto »

Sclerosi multipla biochimica

Polisaccaridi e proteoglicani.La maggior parte dei carboidrati è presente in natura sottoforma di polisaccaridi, polimeri con una massa molecolare molto elevata; ipolisaccaridi, chiamati anche glicani, differiscono fra loro per il tipo di unità saccaridica ricorrente, per la lunghezza della catena, per il tipo di legame glicosidico che unisce le unità e per il grado di …

Sclerosi multipla biochimica Leggi tutto »

Ordine bioenergetico

Ordine Biologico ed Energetico con Bilanciamento dei Flussi Dinamici PremessaLe cellule non possono sottrarsi alle leggi della fisica e della chimica; le regole della meccanica, così come quelle che governano la conversione di una energia in un’altra, valgono per esse non meno che per la macchina a vapore.È esperienza comune che qualunque cosa, lasciata a sé, …

Ordine bioenergetico Leggi tutto »

Organismi e termodinamica

Le interazioni degli organismi viventi e l’ambiente terrestre sono molto complesse; ciascun organismo infatti scambia con l’ambiente energia e materia in vario modo, secondo i momenti della sua esistenza ed inoltre, al suo interno, avvengono continuamente trasformazioni di energia. Tutte queste trasformazioni interne di energia all’organismo mettono capo sempre alla cessione di energia all’ambiente (in …

Organismi e termodinamica Leggi tutto »

Sindrome influenzale e Citozeatec

L’influenza è causata da virus specifici, ma vi sono più di duecento altri virus e ceppi virali in grado di provocare sintomi in tutto e per tutto simili, cioè tosse, raffreddore, difficoltà respiratoria, mal di testa, dolori muscolari e articolari, febbre.Per questo motivo, quando non è possibile identificare con precisione il virus responsabile, si preferisce …

Sindrome influenzale e Citozeatec Leggi tutto »

Specificità dei prodotti Citozeatec

I prodotti di base sono fondamentalmente sette: Citozym, Ergozym, Ergozym Plus, Propulzym, Dulcozym, Citexivir e Citovigor Gli integratori alimentari biodinamici Citozeatec sono ottenuti da una particolare tecnologia detta a conversione enzimatica sequenziale, simile a quella cellulare.Gli enzimi utilizzati nei reattori come catalizzatori, sono in grado di elaborare il substrato (amidi, vitamine ecc.) che verrà successivamente utilizzato …

Specificità dei prodotti Citozeatec Leggi tutto »

Scroll to Top
Torna su