Rimielinizzazione assonale nella Sclerosi Multipla

Sclerosi multipla Premessa.Citologia del sistema nervoso.Nel sistema nervoso si trovano due principali componenti: le cellule eccitabili o neuronie le cellule non eccitabili, che nel sistema nervoso centrale costituiscono la nevrogliae l’ependima, e, nel sistema nervoso periferico, sono rappresentate dalle cellule di Schwann e le cellule analoghe. Il neurone.In confronto della maggior parte dellealtre cellule i …

Rimielinizzazione assonale nella Sclerosi Multipla Leggi tutto »

Coordinamento e biosintesi di biomolecole

Università degli studi di roma “Tor Vergata”Laboratorio di Citologia, Istologia & Oncologia SperimentaleRelazione esperimenti preliminari del progetto “Effetti dei componenti del Citozym della Soc. Citozeatec di Peschiera Borromeo,sulla crescita cellulare normalee ridotta crescita neoplastica” Responsabili scientifici: Prof. Simone Beninati. Introduzione Abbiamo focalizzato il nostro studio sulla ricerca del potenziale effetto sinergico, derivante dalla azione dei …

Coordinamento e biosintesi di biomolecole Leggi tutto »

Stress ossidativo e rigenerazione nervosa

Stress ossidativo e rigenerazione nervosa Dalla ricerca condotta dal Prof. Vittorio Colizzi, Università Tor Vergata Roma, importante riduzione delle sostanze reattive dell’ossigeno (ROS) e incremento degli enzimi endogeni. CONVEGNO NAZIONALE PALLAVOLOFONDAMENTALE RIDUZIONE DELLO STRESS OSSIDATIVO E DALLE RADIAZIONI FOTOCHIMICHEPALAROSSINI ANCONA 02/10/10Prof. Vittorio Colizzi NATIONAL VOLLEYBALL CONFERENCEFUNDAMENTAL REDUCTION OF OXIDATIVE STRESS PALAROSSINI ANCONA 2nd of October …

Stress ossidativo e rigenerazione nervosa Leggi tutto »

Antiossidanti e riduzione del colesterolo

L’azione del Citozym è risultata essere fortemente antiossidante con una notevole riduzione delle specie reattive dell’ossigeno (ROS), con un alto incremento degli enzimi antiossidanti endogeni in riferimento agli enzimi catalasi (CAT), superossidodismutasi (SOD), e Glutatione (GSH).A fronte di questi risultati si può ipotizzare che gli effetti sull’ossidazione del colesterolo, in particolare delle LDL a livello …

Antiossidanti e riduzione del colesterolo Leggi tutto »

Stenosi carotidee

Stenosi carotidee

Introduzione:La prima fase del progetto è stata quella di definire il grado di stenosi carotidea da considerare per lo studio. A tal fine abbiamo considerato le le linee guida secondo la classificazione di Gray-Weale e Lusby. Secondo queste linee l’analisi qualitativa della stenosi è definita dalle caratteristiche di ecogenicità ed ecostruttura della placca ateromasica.La valutazione …

Stenosi carotidee Leggi tutto »

Neuropatia ischemica

FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICOSezione di Neuroscienze Sperimentali DATI PRELIMINARI DI NEUROPROTEZIONE DEL CITOZYMIl cervello Umano presenta il più alto consumo energetico dell’intero organismo a dispetto delle scarse capacità di riserva necessarie per il mantenimento dei gradienti ionici extra ed intracellulari e quindi del potenziale di membrana neuronale. È …

Neuropatia ischemica Leggi tutto »

Rigenerazione nervosa

Stress Ossidativo e Rigenerazione nervosa I traumi al midollo spinale hanno l’attenzione della ricerca medica da anni, ma finora i trattamenti sviluppati hanno avuto scarso successo. Al momento della lesione del midollo spinale si scatena una serie di eventi che diffonde nel sito di lesione e coinvolge differenti tipi di cellule.Gli assoni sono danneggiati, gli …

Rigenerazione nervosa Leggi tutto »

Melanoma

4. Enhanced survival of B16-F10 melanoma tumour-bearing C57BL6/N mice treated with a mixture of antioxidants Antonelli F and Beninati S University of Rome Tor Vergata, Department of Biology, Rome Italy Abstract. There is compelling evidence that habitual intake of adequate quantities of micronutrients with antioxidative properties helps reduce the risk of developing tumors in the …

Melanoma Leggi tutto »

Carcinoma mammario

Antiproliferative activity of a dietary supplement on estrogen receptor positive and negative human breast adenocarcinoma cell lines http://www.sciencepublishinggroup.com/journal/paperinfo?journalid=158&doi=10.11648/j.crj.20140202.13

Scroll to Top
Torna su