Rimielinizzazione assonale

Rimielinizzazione assonale nella Sclerosi Multipla

Nel sistema nervoso si trovano due principali componenti: le cellule eccitabili o neuronie le cellule non eccitabili, che nel sistema nervoso centrale costituiscono la nevrogliae l’ependima, e, nel sistema nervoso periferico, sono rappresentate dalle cellule di Schwann e le cellule analoghe…
Leggi tutto »

Coordinamento e biosintesi di biomolecole

Abbiamo focalizzato il nostro studio sulla ricerca del potenziale effetto sinergico, derivante dalla azione dei diversi costituenti del Citozym, i quali agiscono, non su un singolo bersaglio ma, su diversi target e cooperano in un percorso agonista-sinergico per provocare una potente attività farmacologica…
Leggi tutto »

Antiossidanti e riduzione del colesterolo

L’azione del Citozym è risultata essere fortemente antiossidante con una notevole riduzione delle specie reattive dell’ossigeno (ROS), con un alto incremento degli enzimi antiossidanti endogeni in riferimento agli enzimi catalasi (CAT), superossidodismutasi (SOD), e Glutatione (GSH).
A fronte di questi risultati si può ipotizzare che gli effetti sull’ossidazione del colesterolo, in particolare delle LDL a livello endoteliale, possa essere ostacolato dall’attività del prodotto in concentrazioni ottimali, poiché la formazione della placca ateromasica è dovuta in buona parte all’ossidazione delle LDL nell’intima delle arterie.
..
Leggi tutto »

Stenosi carotidee

Stenosi carotidee

La prima fase del progetto è stata quella di definire il grado di stenosi carotidea da considerare per lo studio. A tal fine abbiamo considerato le le linee guida secondo la classificazione di Gray-Weale e Lusby. Secondo queste linee l’analisi qualitativa della stenosi è definita dalle caratteristiche di ecogenicità ed ecostruttura della placca ateromasica. La valutazione quantitativa della stenosi carotidea è affidata all’analisi spettrale in PW(emissione pulsata)…
Leggi tutto »

Rigenerazione degli assoni del nervo sciatico

Il nervo ischiatico anche detto sciatico è un nervo che origina dal plesso sacrale ed è formato da fibre provenienti da tutti i nervi del plesso L4, L5, S1, S2, S3. È il nervo più voluminoso del plesso ed è considerato il suo ramo terminale. È formato da due contingenti di fibre che decorrono separate all’interno di esso e alla fine si dividono nei due rami terminali. L’innervazione motoria è quella dei muscoli della porzione posteriore della coscia e parte del grande adduttore e tutti i muscoli della gamba e del piede. La componente sensitiva innerva la cute posteriore e antero-laterale della gamba…
Leggi tutto »

Neuropatia ischemica

Il cervello Umano presenta il più alto consumo energetico dell’intero organismo a dispetto delle scarse capacità di riserva necessarie per il mantenimento dei gradienti ionici extra ed intracellulari e quindi del potenziale di membrana neuronale. È sufficiente che la deprivazione energetica superi pochi minuti per determinare danni neuronali irreversibili, e conseguenti gravi disabilità. È noto che il danno delle cellule nervose indotto da ischemia è un processo che avviene per tappe progressive e che interessa le diverse aree cerebrali in modo differenziato…
Leggi tutto »

Rigenerazione nervosa

I traumi al midollo spinale hanno l’attenzione della ricerca medica da anni, ma finora i trattamenti sviluppati hanno avuto scarso successo.
Al momento della lesione del midollo spinale si scatena una serie di eventi che diffonde nel sito di lesione e coinvolge differenti tipi di cellule.
Gli assoni sono danneggiati, gli oligodendrociti, le cellule nervose del SNC che formano lo strato mielinico intorno agli assoni, cominciano anch’essi a morire. L’assone così esposto all’esterno degenera, la connessione tra i neuroni è quindi interrotta e il flusso d’informazioni tra il cervello e il midollo spinale risulta bloccato…
Leggi tutto »

Melanoma

There is compelling evidence that habitual intake of adequate quantities of micronutrients with antioxidative properties helps reduce the risk of developing tumors in the general population, and a similar effect may exist for other diseases as well. For the purposes of the present work we focused our attention on a commercial available mixture of micronutrients (Citozym), testing antioxidant supplements, with the aim of collecting evidence linking suboptimal micronutrient status and tumor-bearing animals survival. A highly sensitive computerized image analysis method, performed on histological lung sections of mice injected with B16-F10 melanoma cells, was used to quantify the efficacy of the treatments…
Leggi tutto »

Carcinoma mammario

In recent years, there has been growing interest in the ability of natural compounds to serve as chemopreventive agents in the treatment of breast cancer. In most cases the progression of breast cancer occurs very slowly, spanning over a period of many years, with very distinct stages of initiation, promotion, and progression. In 2010, nearly 1.5 million people were diagnosed with breast cancer worldwide. In 2011, an estimated 230,480 new cases of invasive breast cancer were diagnosed among women in the United States, as well as an estimated 57,650 additional cases of in situ breast cancer according to the American Cancer Society…
Leggi tutto »

Scroll to Top
Torna su