Iperplasia prostatica

Una miscela di anti-ossidanti trovata in un integratore alimentare in commercio chiamato Citozym (CIZ), ha mostrato una capacità preventiva su iperplasie prostatiche indotte da testosterone propionato su topi C57BL6/N. I trattamenti con CIZ sono stati somministrati per via orale e hanno avuto inizio 10 giorni prima dell’induzione dell’iperplasia prostatica. Il TP aumentò di molto la grandezza della prostata ed i livelli di PSA sierico, e ciò mostrò come l’aumento fosse inibito in modo significativo nei topi CIZ-trattati comparandoli con controlli positivi dose dipendente. Concludiamo che CIZ può prevenire l’iperplasia prostatica indotta da TP e di seguito potrebbe essere di beneficio nella gestione di iperplasie prostatiche benigne…
Leggi tutto »

Carcinoma prostatico

Parecchi studi indicano che alto stress ossidativo è associato con varie malattie degenerative, tra cui i tumori. Gli alti livelli dei radicali liberi presenti in molti pazienti derivano dalla mancanza cronica di antiossidanti, causata da una dieta sempre più povera e artificiale. Lo studio presentato in questa ricerca, condotta su 50 volontari maschi, portatori di Carcinoma prostatico (PCa) nelle diverse fasi di sviluppo e nell’ambito della terapia attuale, ha dimostrato che l’assunzione giornaliera di antiossidanti contenuti in due integratori alimentari, Citozym e Propulzym, induce una significativa riduzione del PSA e anche di diversi parametri clinici correlati con PCa. Questo risultato suggerisce un potenziale rallentamento della progressione della malattia. Questo studio è stato progettato sulla base di una recente prova preliminare che ha evidenziato l’attività positiva di Citozym in un modello dell’ipertrofia prostatica benigna…
Leggi tutto »

Riduzione Tasso alcolemico

Appare evidente la riduzione del tasso alcolico in seguito all’assunzione del CITOETHYL, in tutte le condizioni utilizzate per la sperimentazione. La somministrazione preventiva (40 minuti primadell’assunzione dell’alcol) diviene efficace a dosi di prodotto di 15 mL. La somministrazione successiva all’assunzione di alcol, di CITOETHYL, appare molto più efficace raggiungendo nei giovani valori elevati. Si consiglia di raccomandare l’uso del prodotto nel caso di assunzioni alcoliche non superiori al valore totale e assoluto in alcol dei 70 mL (1400 mL di birra al 5%, 500 mL di vino al 15% e circa 175 mL di liquore al 40%)…
Leggi tutto »

Epatite C (HCV)

L’epatite C è una malattia infettiva, causata dall’Hepatitis C virus (HCV), che colpisce in primo luogo il fegato. L’infezione è spesso asintomatica, ma la sua cronicizzazione può condurre alla cicatrizzazione del fegato e, infine, alla cirrosi epatica, che risulta generalmente evidente dopo molti anni. In alcuni casi, la cirrosi epatica può condurre ad altre patologie. L’HCV è trasmesso principalmente per contatto diretto con il sangue infetto, spesso dovuto all’uso di droghe per via endovenosa, a presidi medici non sterilizzati e trasfusione di sangue. Si stima che circa 130-170 milioni di persone al mondo siano infettate dal virus dell’epatite C…
Leggi tutto »

Steatosi epatica

E’ stato dimostrato che la riduzione dello stress ossidativo incrementando la capacità antiossidante riduce il grado di steatoepatite mettendo in evidenza l’importanza delle specie reattive dell’ossigeno in questo modello (Oz HS, Im HJ, Chen TS, de Villiers WJ, McClain CJ. Glutathione- enhancing agents protect against steatohepatitis in a dietary model. J Biochem Mol Toxicol. 2006;20:39-47) I risultati ottenuti dalla sperimentazione possono derivare dalle ben note proprietà antiossidanti del CITOZYM…
Leggi tutto »

Sclerosi Multipla

Durante questo studio osservazionale abbiamo potuto notare che fra i molteplici sintomi dei volontari affetti da Sclerosi Multipla [SM], la stanchezza è una delle lamentele più dolorose che i pazienti con SM possono sperimentare nel corso della loro vita. Nonostante la sua alta prevalenza, la fisiopatologia della fatica da SM è ben lungi dall’essere completamente chiarita e una costellazione di meccanismi sembra implicata in questo contesto. Diversi fattori potrebbero contribuire al suo sviluppo e / o esacerbazione, e questo richiede un attento work-up al fine di cercare tutte le possibili cause di fondo, come disturbi del sonno, disfunzioni endocrine e disturbi dell’umore, per citarne alcuni…
Leggi tutto »

Covid-19

I coronavirus sono di grandi dimensioni con RNA a singolo filamento, che infettano l’uomo, ma anche una vasta gamma di animali. I coronavirus sono stati descritti per la prima volta nel 1966 da Tyrell e Bynoe, che hanno coltivato il virus da pazienti con raffreddori comuni. Sulla base della loro morfologia, sono virioni sferici, con un guscio del nucleo e proiezioni di superficie simile a una corona solare, sono stati denominati per questo, coronavirus. Esistono quattro sottofamiglie: alfa, beta, gamma e delta-coronavirus. Mentre gli alfa e i beta- coronavirus sembrano provenire dai mammiferi, in particolare dai pipistrelli, i gamma e i delta-coronavirus provengono da suini e uccelli…
Leggi tutto »

Carcinoma polmonare

Carcinoma polmonare

Gli studi svolti durante la Fase II sono generalmente studi esploratori che cercano di scoprire se il farmaco tratta la malattia o il disturbo associato al trattamento terapeutico. L’obiettivo dell’attuale studio di fase II è quello di determinare l’attività antitumorale della combinazione Pemetrexed- Texidrofolico, in un regime ambulatoriale esente da cis-platino, in pazienti soggetti a precedente chemioterapia con NSCLC localmente avanzato o metastatico. Gli endpoint preliminari sono focalizzati sulla valutazione della tossicità del trattamento, della sopravvivenza generale e libera da progressione e in particolare l’impatto sui sintomi e sulla qualità della vita del paziente…
Leggi tutto »

Riduzione delle metastasi epatiche

Riduzione delle metastasi epatiche

In questo esperimento è stato rilevato che negli animali Citozym trattati rispetto al gruppo non trattato una importante riduzione delle metastasi epatiche Citozym inibisce i complessi processi di espansione tumorale al momento e nel dosaggio utilizzato, osservando che negli animali Citozym trattati si evidenzia un importante aumento della sopravvivenza che risulta essere elevato del 69% rispetto al gruppo non trattato…
Leggi tutto »

Carcinoma epatico

Carcinoma Epatico

I modelli di espianto d’organo offrono diversi vantaggi, rilevanti per gli studi dei meccanismi fisiopatologici, come danno cellulare, la secrezione, la differenziazione e lo sviluppo di neoplasie. Organi o piccoli espianti possono essere rimossi in vivo e mantenuti in coltura per lunghi periodi, se particolare attenzione è rivolta alla composizione dei mezzi di coltura, la selezione del substrato, e l’atmosfera di incubazione. Nei tessuti umani, ottenuti da autopsia o da intervento chirurgico, ulteriore attenzione deve essere rivolta all’intervallo post-mortem, la temperatura, l’idratazione e la causa della morte…
Leggi tutto »

Scroll to Top
Torna su