Comunicato Stampa Secondo Workshop Internazionale di Enzimologia Biodinamica 2018 Vienna

La ricerca italiana si afferma ulteriormente in Austria

Citozeatec, Azienda italiana legata alla nascita e allo sviluppo della Nutraceutica Biodinamica, ha portato nuove esperienze al secondo Workshop Internazionale di Enzimologia Biodinamica, tenutosi a Vienna lo scorso 23 giugno.

Tematica principale è stata quella delle biotecnologie industriali a conversione enzimatica sequenziale, studiate dai Ricercatori Citozeatec per sviluppare Integratori Alimentari Biodinamici (IAB) in grado di favorire i metabolismi bioenergetici intracellulari e “lavorare” sugli enzimi, fornendo all’organismo componenti utili alla ricostruzione e rigenerazione cellulare.

Durante il convegno il Dott. Riccardo Spataro ha approfondito il ruolo svolto dagli enzimi ed ha sottolineato l’importanza dell’attività delle Specie Reattive dell’Ossigeno, che è necessario modulare per prevenire eventi fisiopatologici severi.

Durante l’evento è stato possibile affrontare importanti considerazioni di Biochimica, protagonista indiscussa del corretto funzionamento del nostro organismo, in grado di rendere l’essere vivente una “macchina perfetta”.

Valutazioni interessanti sono state fatte in ambito di Ricerca, perché la Medicina molecolare e la Biochimica, insieme all’indagine genetica, stanno incontrando crescente successo nello spiegare realtà patologiche complesse derivati da “stressors”, sia ambientali che alimentari, che incombono quotidianamente sull’organismo, provocando processi allostatici che si perpetuano nel tempo e determinando in tal modo l’insorgenza della “malattia”. A tal proposito il Dott. Alberto Siciliano ha relazionato su ricerche effettuate in ambito oncologico, riferendo esperimenti condotti sia su linee cellulari che arruolando coorti di pazienti. Tali studi hanno evidenziato l’importanza degli IAB, substrati in grado di modulare l’attività enzimatica, organizzando i metabolismi bioenergetici ed apportando energia metabolica, permettendo quindi alle cellule di risolvere processi flogistici che spesso si cronicizzano nel nostro organismo. A supporto della funzione e dell’efficacia degli Integratori Alimentari Biodinamici è stato fatto un excursus sui casi clinici affrontati dallo staff medico Citozeatec, in cui si sono evidenziati risultati positivi su un ampio ventaglio di patologie.

Riportiamo ad esempio il caso di un piccolo paziente di 2 anni, con amputazione della prima falange del primo dito della mano destra, nel quale a distanza di circa 6 mesi, utilizzando topicamente ed oralmente Citozym, si è osservata una “restitutio ad integrum” della falange stessa.

Grande interesse ha destato un altro caso clinico, riguardante una paziente affetta da Sclerosi Multipla che, in seguito a terapia che prevedeva l’utilizzo di “Citozym”, in sinergia con un regime alimentare equilibrato, ha riacquistato completamente l’uso degli arti inferiori. Durante il Convegno è stato inoltre possibile affrontare ulteriori tematiche di ricerca portate avanti da Citozeatec con nuovi studi che vedono la Ricerca traslazionale al centro di ogni strategia medica. A tal proposito lo studio relativo al trattamento con IAB, (Citexivir e altri preparati biodinamici) in pazienti affetti da HCV, ha permesso di ampliare le considerazioni cliniche riguardo i regimi terapeutici a cui sottoporre pazienti affetti da tale patologia. Ne ha parlato il Dott. Wolfgang Grabner, illustre medico di Salisburgo, portando la sua testimonianza relativa ad un caso di infezione da HCV risolto con l’utilizzo di Citexivir. Il Dottor Grabner ha inoltre evidenziato ulteriori successi della terapia a base di IAB in patologie varie come dermatiti, insufficienze pancreatiche ed epatocarcinomi.

Un’ulteriore testimonianza è stata quella della Dottoressa Brigitte Meyer che ha riportato la propria esperienza riguardante l’utilizzo di IAB, citando il caso di un paziente ottantenne affetto da grave Iperplasia prostatica, completamente risolta.

Il Convegno ha rappresentato un’occasione importante per affermare ulteriormente le conquiste della Ricerca italiana nel mercato austriaco ed ampliare la conoscenza medica relativa alle applicazioni nutraceutiche, definendo a tutti gli effetti un nuovo concetto di malattia, suggerito ed affrontato da studi clinici e da casistiche di successo, che consentono a Citozeatec di proseguire nel consenso generale la propria attività, mettendo a disposizione della Classe medica le competenze del proprio Staff in campo enzimologico, con l’obiettivo primario della salute dei pazienti. “Pianeta Medicina & Salute” di luglio/agosto ospiterà un articolo del Dott. Riccardo Spataro sull’argomento

Scroll to Top
Torna su