Il probiota intestinale

Un mondo dentro di noi

Un tempo si riteneva che l’intestino fosse semplicemente un contenitore in cui fluivano alimenti in fase di digestione e succhi digestivi, deputato solo all’assorbimento di nutrienti: oggi sappiamo che in realtà l’intestino ospita un intero mondo, il Microbiota intestinale, autentico universo dentro di noi, un ecosistema che comprende moltissime specie microbiche e che rappresenta una porzione strutturale dell’apparato digerente.

Altri microbioti sono quello cutaneo, quello respiratorio e quello genito-urinario, ma il più studiato è certamente il microbiota intestinale, composto da tantissime “comunità” microbiche, ognuna delle quali svolge un compito preciso, all’interno di un equilibrio che prende il nome di “eubiosi”, in relazione col nostro organismo, in contrapposizione alla “disbiosi”, che si realizza in condizioni patologiche: quando ci alimentiamo, in pratica, per primi nutriamo i batteri “probiotici” che in sconfinato numero vivono dentro di noi e, se il pasto era adeguato, questi ce ne saranno grati… Una flora batterica adeguata è infatti supporto necessario al normale funzionamento dell’intero organismo, influenzando non solo il benessere intestinale ma lo stato di salute generale, sia attraverso la modulazione del fisiologico assorbimento dei nutrienti presenti nella dieta, che tramite le complesse interazioni nervose che hanno portato a definire l’intestino “secondo cervello”: qui sono infatti localizzati oltre cinquecento milioni di neuroni, organizzati in reti intercomunicanti, essenziali per un’adeguata funzione gastrointestinale.

Scroll to Top
Torna su