Il progetto “Tabula Rasa”. Disassuefazione in ambito termale nei pazienti cefalalgici in politerapia cronica
Il progetto “Tabula Rasa”. Disassuefazione in ambito termale nei pazienti cefalalgici in politerapia cronica – Conf. Cephalal. et Neurol. 2017; Vol. 27, N. 1: 25-28
Ennio Pucci1, Silvano Cristina2, Natascia Ghiotto2, Plinio Richelmi3 1Headache Science Center – University Consortium for the Study of Adaptive Disorders and Headache (UCADH), Department of Brain and Behavioral Sciences, University of Pavia, IRCCS “C. Mondino” Pavia; 2Headache Science Center – University Consortium for the Study of Adaptive Disorders and Headache (UCADH), IRCCS “C. Mondino” Pavia; 3Department of Internal Medicine and Medical erapy. Univer- sity of Pavia
Riassunto. Il Termalismo è per il Paese una risorsa fondamentale, a disposizione del Servizio Sanitario Nazionale. L’idea di utilizzare sedi termali nella disassuefazione di pazienti affetti da forme croniche di cefalea, che necessitano di “ripulire” complesse interazioni farmacologiche mediante trattamenti integrati, porta alla nascita del Progetto “Tabula rasa”. Questi pazienti necessitano di complesse strategia terapeutiche mirate alla normalizzazione enzimatica. Il Progetto prevede un “washout” enzimatico, utilizzando Integratori Alimentare Bioenzimatici e riduzione dei farmaci precedentemente assunti, sotto sorveglianza diretta, durante un periodo di due settimane in ambiente termale. Al termine della permanenza “termale” i pazienti proseguiranno a domicilio il trattamento con agenti biodinamici e verranno indirizzati a controlli periodici. L’osservazione quotidiana da parte di Specialisti nel periodo di permanenza in strutture termali consentirà di istituire strategie terapeutiche per il singolo caso.
Parole chiave: abuso di farmaci, cefalea cronica, cure termali, integratori alimentari biodinamici, progetto Tabula Rasa