Integratore alimentare enzimatico

CITOETHYL è un integratore costituito da una miscela di sostanze e materie prime vegetali rigorosamente purificate, utili per accelerare numerose reazioni cataboliche(1) all’interno del nostro organismo attraverso una serie concatenata di processi biochimici.

Caratteristiche
Categoria
Integratore Enzimatico
Confezione
1/3 monodose da 15 ml
Prezzo consigliato
7,50 €  /  18,00 €
  1. Le reazioni cataboliche producono molecole degradate pronte per essere eliminate o riutilizzate all’interno dei processi metabolici.
    Ricordiamo, dalla biochimica, che tutte le sostanze nutrizionali che assumiamo con l’alimentazione sono soggette a differenti cicli di trasformazione enzimatica.
    Il compito principale dei nutrienti è quello di fornire energia e molecole utili per la formazione di composti necessari per la vita delle cellule e quindi dei differenti tessuti dell’organismo. Tra questi composti assumono particolare importanza le proteine, strutture molecolari complesse composte da molti amminoacidi. Gli enzimi appartengono a questa classe di composti. Molecole potenzialmente tossiche, come l’alcol ingerito, possano avere una velocità di trasformazione più o meno rapida.

    Le ricerche condotte presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Tor Vergata (Roma) hanno confermato che fornendo un mix di substrati ottimali (2), come quelli contenuti nel CITOETHYL, è possibile ottenere, in numerosi soggetti sani, una documentata ed accelerata reazione catabolica con conseguente riduzione del tasso alcolemico in tempi ristretti.

  2. In biochimica si definisce substrat o una molecola sulla quale agisce un enzima: i substrati sono dunque le molecole di partenza o intermedi nelle reazioni chimiche catalizzate dagli enzimi.
    In particolare, la reazione di degradazione che avviene nel nostro organismo è:
    CH3CH2OH + NAD+ <—> CH3CHO+ NADH+ + H+
    L’acetaldeide (sostanza tossica) prodotta dall’enzima Alcol-deidrogenasi (ADH) è poi convertita in acetato dell’enzima Acetaldeidedeidrogenasi (ALDH):

    CH CHO+NAD++H O<—>CH COO-+NADH+2H+

    L’acetato (prodotto finale del processo catabolico), viene ulteriormente metabolizzato a CO2 e H2O nel tessuto muscolare o convertito in AcetilCoA (Acetil Coenzima A) a livello epatico. Quest’ultimo composto viene reso disponibile per la sintesi del colesterolo e degli acidi grassi.

    Nell’organismo umano sono presenti due forme dell’enzima Acetaldeide-deidrogenasi, una citoplasmatica con alta Km (3) e l’altra mitocondriale con bassa Km

  3. Km = Costante o cinetica di Michaelis-Menten. Descrive l’andamento della velocità di una reazione catalizzata da enzimi, al variare della concentrazione del substrato e dell’enzima.
    Nelle persone più sensibili agli effetti negativi acuti dell’alcol (Ebbrezza, scarso autocontrollo, riduzione della capacità di giudizio, depressione del sistema nervoso centrale con mancanza di lucidità, torpore, rallentamento ideomotorio, perdita di coordinamento dei movimenti, andatura barcollante), la forma mitocondriale dell’Acetaldeide-deidrogenasi può presentare una mutazione genetica (isoforma, per sostituzione di un amminoacido nella struttura dell’enzima) ed è perciò poco attiva (nel 50% degli asiatici è presente una variante genetica inattiva di una delle isoforme dell’Acetaldeide-deidrogenasi), quindi l’acetaldeide viene metabolizzata quasi esclusivamente a livello citoplasmatico dove si trova l’enzima con alta Km.
    Il valore alto di Km condiziona l’efficienza di un
    enzima richiedendo un’elevata concentrazione di substrato per funzionare adeguatamente e, al contrario, una Km bassa indica alta affinità per l’enzima. Di conseguenza, le persone possono essere più o meno sensibili agli effetti dell’alcol. Coloro che presentano una elevata Km dell’enzima attivo a livello citoplasmatico, che converte una minore quantità di acetato dalla acetaldeide, hanno un eccesso di quest’ultima che passa nel flusso sanguigno provocando la sintomatologia descritta. A basse concentrazioni di etanolo comunque, l’ADH è l’enzima ossidante principale. Relativamente all’ADH sono state individuate tre sottoclassi enzimatiche differenti, denominate ADH I, ADH II, ed ADH III: ciascuna sottoclasse presenta diversi isoenzimi, dotati di capacità metaboliche differenti. Tale variabilità spiegherebbe, in parte, la diversità interindividuale nella velocità di eliminazione dell’etanolo nel sangue. CITOETHYL può fornire direttamente componenti enzimatiche per substrati alternativi attivando le diverse classi di ADH (Alcoldeidrogenasi), molto probabilmente con una bassa Km citoplasmatica, con conseguente aumento della velocità di reazioni metaboliche nelle catene enzimatiche con la produzione finale di composti facilmente metabolizzabili dall’organismo con conseguente inibizione degli effetti psicogeni dell’etanolo.
    L’integrazione di molecole ad alta energia (Vitamine, Zuccheri e Coenzimi) presenti in CITOETHYL, permette di modulare l’energia libera, il pH e la Temperatura intracellulare, componenti che possono influenzare una qualsiasi Km, sia a livello mitocondriale che citoplasmatico. Si possono così ristabilire efficacemente le sequenziali funzioni dei due enzimi primari, Alcol-deidrogenasi e Aldeide-deidrogenasi, aumentando la capacità detossificante, evitando l’accumulo di acetaldeide.
    Infine, non meno importante, è la presenza di Acido Folico (Vit. B9) che favorisce il trasporto di gruppi metilici a livello epatico, distrutti dall’effetto dell’etanolo.
    CITOETHYL apporta substrati specifici agli enzimi endogeni. Può essere considerato a tutti gli effetti un attivatore del metabolismo, aiutando la cellula a velocizzare la conversione e l’eliminazione dei cataboliti, alcol compreso.

Citoethyl visto da un medico-sommelier - Link al video

Citoethyl - Gran Galà Associazione Italiana Sommelier Lazio - Link al video

Ingredienti: Fruttosio, Destrosio, Polisaccaridi, Mannitolo, Maltitolo, Maltosio, Sorbitolo, Isomalto, Maltotriosio, Inositolo, Lattulosio, Vitamina C, Acido Tartarico, Acido Piruvico, Acido Citrico, Vitamina B5, Colecalciferolo (Vitamina D), Acido Folico, Lattasi e Amilasi, Aromi: Undecalattone e Aldeide Undecilica (aldeide pesca C4).

Scroll to Top
Torna su