Integratore enzimatico

In Probiotic P-450 lattobacilli probiotici opportunamente selezionati, presenti in numero di 13 miliardi di cellule per dose, sono protetti dalla degradazione che normalmente avviene con preparati tradizionali durante il transito in ambiente acido gastrico, da una matrice biodinamica ottenuta dalla Ricerca Citozeatec e opportunamente associati ad agenti prebiotici inulina e vitamine, utili al processo di ricolonizzazione intestinale.

Caratteristiche
Categoria
Integratore Enzimatico
Confezione
12 / 24 stick monodose
Prezzo consigliato
14 € / 22 €

Benefici dei probiotici
L’impiego di probiotici trova base razionale in svariate situazioni: Diarrea da antibiotici la diarrea associata agli antibiotici è il risultato di uno squilibrio causato da una terapia antibiotica nel microbiota presente nel colon, Sindrome dell’Intestino irritabile e infiammazione intestinale, Patologie da Helicobacter pylori i batteri lattici sono considerati utili nel trattamento delle infezioni da Helicobacter pylori, associato a ulcera peptica negli adulti, in associazione ai farmaci normalmente utilizzati allo scopo. Obesità è nota l’alterazione della flora microbica nei soggetti obesi. Stipsi l’uso delle fibre nella terapia della stipsi è stata consigliato, da sempre, sulla base di osservazioni empiriche, ma solo recentemente si sono compresi i meccanismi con cui le fibre e i prodotti derivati possono influenzare la funzione del colon. Alterato assorbimento dei minerali i lattobacilli probiotici possano portare beneficio nei casi di malassorbimento di minerali-traccia, frequenti in particolar modo tra chi ha una dieta ricca in fitati, sostanze contenute in cereali integrali, noci e legumi. Prevenzione della proliferazione di batteri nocivi in condizioni di stress in uno studio condotto per valutare gli effetti dello stress sulla flora intestinale, si è potuto verificare, che ratti alimentati con probiotici avevano meno batteri nocivi adesi alle pareti intestinali rispetto a quelli alimentati con acqua sterile. Prevenzione delle infezioni in chirurgia una metanalisi suggerirebbe che l’uso dei probiotici/simbionti può ridurre le infezioni post-operatorie dopo chirurgia addominale, Infezioni urogenitali diversi studi in vitro hanno mostrato il potenziale dei probiotici nel trattamento di infezioni del tratto urinario e nelle vaginosi batteriche. Gravidanza e allattamento l’importanza dei probiotici in gravidanza è sottolineata da varie pubblicazioni e studi. Prevenzione del tumore al colon è stato dimostrato in studi di laboratorio che alcuni ceppi di batteri lattici hanno un effetto anti-mutageno, che si pensa dovuto alla loro capacità di legarsi alle ammine eterocicliche, che vengono prodotte durante il processo di cottura dalle sostanze cancerogene contenute nella carne. Ipercolesterolemia studi sperimentali hanno dimostrato l’efficacia di diversi batteri lattici sulla riduzione dei livelli di colesterolo nel sangue, probabilmente a causa della metabolizzazione della bile a livello intestinale e impedendone quindi il riassorbimento e quindi il passaggio di colesterolo dall’intestino al flusso sanguigno. Ipertensione (diversi studi clinici, hanno indicato che il consumo di prodotti lattiero-caseari fermentati con diversi ceppi di batteri lattici, può portare a moderate diminuzioni della pressione sanguigna. Si pensa che ciò sia dovuto all’azione di peptidi che agiscono come gli ACE inibitori, presenti nell’alimento in quanto prodotti durante il processo di fermentazione del latte. Riduzione della colonizzazione probiotica intestinale in condizioni che possono distruggere considerevolmente la flora batterica intestinale: infezioni intestinali, avvelenamenti/intossicazioni, dispepsia cattiva digestione, scorrette abitudini alimentari, stress.

La Ricerca scientifica Citozeatec sui prebiotici.
La continua attività di ricerca condotta da Citozeatec nel corso della sua ultratrentennale esperienza in ambito enzimologico biodinamico ha portato ad importanti conquiste nelle strategie di trattamento complementare di moltissime patologie umane: con Probiotic P-450 l’impegno è focalizzato su studi innovativi tesi a migliorare l’assorbimento e quindi la funzione di probiotici di nuova concezione, superando il potenziale di rischio della possibile distruzione dei principi attivi durante il percorso digestivo. Probiotic P450 si fonda sulla sinergia di miscele di organismi probiotici e molecole biodinamiche in grado di ottimizzare lo sviluppo e l’efficacia terapeutica dei ceppi probiotici utilizzati. Uno studio preliminare condotto da Citozeatec ha valutato l’effetto dei preparati biodinamici sulla vitalità di microrganismi probiotici sottoposti a controlli delle proprietà fisico-chimiche e microbiologiche, che ha permesso di confermare come la presenza di molecole biodinamiche influenzi positivamente sia la crescita probiotica che l’efficacia degli stessi.

Ingredienti: Maltosio, Polisaccaridi, Maltotriosio, Destrosio, Lecitina di Soia, Grasso di cocco, Maltodestrina, Olio di girasole, Proteine del latte, Inulina, Lactobacillus salivarius e casei, Vitamina E, Vitamina A, Calciferolo (Vitamina D).

Scroll to Top
Torna su