
I prodotti di base sono fondamentalmente sette: Citozym, Ergozym, Ergozym Plus, Propulzym, Dulcozym, Citexivir e Citovigor
Gli integratori alimentari biodinamici Citozeatec sono ottenuti da una particolare tecnologia detta a conversione enzimatica sequenziale, simile a quella cellulare.
Gli enzimi utilizzati nei reattori come catalizzatori, sono in grado di elaborare il substrato (amidi, vitamine ecc.) che verrà successivamente utilizzato per fornire energia alle cellule sottoforma di pacchetti che contengono le informazioni di riconoscimento da parte dei catalizzatori endocellulari.
Pertanto, solo se si analizza la natura degli enzimi e le loro proprietà catalitiche, si può incominciare a comprendere in che modo avvengono le reazioni di conversioni biodinamiche.
Ne consegue che, nelle cellule le velocità delle reazioni non catalizzate da specifici enzimi, sono stabili sebbene queste molecole sono dei reagenti potenziali nelle reazioni termodinamicamente favorite. In altre parole, esse sono termodinamicamente instabili ma non hanno sufficiente energia per superare la barriera dell’energia di attivazione.
L’elevata energia di attivazione e il conseguente stato metastabile dei costituenti cellulari, sono essenziali perchè la vita, per sua stessa natura, è mantenuta in uno stato stazionario, lontano dall’equilibrio.
Se non fosse per lo stato metastabile, tutte le reazioni procederebbero velocemente verso l’equilibrio e la vita, così come la conosciamo, non sarebbe possibile.
La vita pertanto dipende dalle elevate energie di attivazione, che impediscono il verificarsi della maggior parte delle reazioni cellulari, in assenza di specifici catalizzatori.
Naturalmente i catalizzatori enzimatici, quale macchine biologiche, per procedere nella loro attività necessitano di energia sottoforma di elettroni, ioni ecc. fornita dal substrato; ne consegue che, gli amminoacidi che si trovano lontano dalla posizione catalitica dell’enzima, si avvicinano solo quando l’enzima assume caratteristiche tridimensionali e riconosce la sostanza da elaborare, successivamente avviene l’evento catalitico per sintetizzare nuove molecole.
Come si vede la natura ha dato delle regole ben precise e immodificabili: la sostanza prima di essere elaborata deve avere memoria ed energia, và da sè che le sostanze geneticamente modificate non vengono elaborate dagli enzimi naturali della sua specie e quindi scartate sottoforma di tossine.
E’ risaputo, come per altro scritto in numerosi testi di biochimica cellulare, che le sostanze tossiche disattivano irreversibilmente le funzioni catalitiche degli enzimi (come pure gli RNA), quali: agenti alchilanti, gas nervini, diisopropilfluorofosfato e molte mostarde azotate presenti in molti farmaci.
Citozym
Quando un danno genetico si affaccia, soprattutto a livello cellulare, si hanno delle trasformazioni che possono cambiare l’insieme delle sequenze amminoacidiche e questi cambiamenti di solito hanno dei nomi e degli effetti spiacevoli: invecchiamento accelerato, insorgenza di condizioni che riducono le risposte immunitarie e fenomeni ascrivibili ad alcune classi di alterazioni.
Poiché ogni anomalia è la conseguenza di una caduta di energia in quel particolare settore, occorre intervenire fino a ridosso dei cromosomi mettendo a disposizione tutta una serie di molecole e di precursori enzimatici che danno una spinta alla riattivazione e a quelle distonie biologiche, siano esse casuali che ereditarie.
Nello stesso modo, quando una proteina di trasporto transmembrana perde la sua capacità di trasporto, occorre mettere a disposizione un patrimonio energetico per potenziare la produzione di proteine, che facilita il riconoscimento dei peptidi prodotti dalla digestione di proteine estranee.
È necessario pertanto, per correggere un’anomalia, potenziare notevolmente le capacità, per qualche causa indebolite, di naturale riparazione o di modifica di una cellula da parte del sistema (lisosomi, macrofagi, istoni, ecc.), solo così i tessuti alterati verrebbero metabolizzati e recuperati nei suoi amminoacidi.
Per la codificazione proteica e per il ripiegamento delle immunoglobuline è necessario ricombinare gli amminoacidi e mediare i processi di riconoscimento cellula-cellula.
E’ necessario disporre di una proteina transmembrana simile agli anticorpi, che contiene regioni variabili e costanti, in grado di riconoscere i peptidi prodotti dalla digestione di proteine estranee. Per raggiungere gli scopi prefissi è necessario attivare una proteina che possa essere configurata nell’mRNA al fine di intervenire direttamente, apportando quel patrimonio proteico utile alla ricostruzione cellulare e alla trascrizione del DNA genomico.
Questa serie di proteine deve essere in grado di fornire fattori energetici sotto forma di gruppi fosforilati ad alta energia, in grado di coordinare i legami covalenti nel loro orientamento per l’assorbimento da parte degli utilizzatori compromessi da qualche anomalia (cellule, enzimi, RNA, ATP).
Ergozym.
Contiene tutta una serie di pacchetti energetici che possono assemblare proteine specifiche configurate nell’ mRNA, interviene direttamente apportando patrimonio proteico utile alla ricostruzione cellulare e alla trascrizione del DNA genomico.
Ergozym possiede anche una particolarità eccezionale: quella di donare fattori energetici sotto forma di gruppi di memorie ad alta energia, questi gruppi permettono il riassorbimento di energia in cellule debilitate e compromesse da una anomalia.
Ergozym, in associazione a Citozym, interviene sugli introni apportando materiale genetico utile alla correzione delle anomalie di trascrizione genomica.
Analogamente alle proteine di trascrizione del DNA, Ergozym scorre sulle proteine di membrana, attivando i trasporti effettuati sia dalle pompe sodio-potassio che potassio-calcio, nonchè da quelle adibite al trasporto delle proteine transmembrana.
Propulzym.
Si tratta di una particolare miscela di molecole a corta catena che viene utilizzata per il bilanciamento energetico, integrando le eventuali altre carenze biochimiche non coperte dai primi due prodotti. Data la loro elevata capacità di penetrazione, raggiungono velocemente siti di bassa vascolarizzazione.
Un effetto non certamente secondario è la sua capacità di intervenire sulla stabilità del pH e sulle peristalsi apportando un considerevole aiuto all’assimilazione dei cibi e alla evacuazione dei cataboliti intestinali.
La sua attività, sempre in sintonia con Citozym e Ergozym, incentiva gli enzimi per il controllo della biosintesi del colesterolo.
Propulzym contiene una particolare miscela di antiossidanti e attivatori della catalasi, superossido dismutasi, apo-enzimi. che vengono utilizzati per il bilanciamento enzimatico coprendo le eventuali carenze, intervenendo inoltre sulla stabilità del pH.
Conclusioni
Si può quindi concludere che Citozym è una felice combinazione di energia in grado di produrre, sulle necessità dell’endocitosi: NADH, FADH, Acetil-CoA, ATP e quanto necessario alla cellula.
E’ quindi in grado di interagire nei processi duplicativi delle cellule, formando una gamma di apo e coenzimi in grado di modulare, partecipando alla sintesi delle proteine promosse, sia nella replicazione del DNA che nelle eventuali fasi di correzione deli errori di trascrizione.
Fornisce agli RNA pacchetti di energia prontamente utilizzabile, riattivando quelle distonie biologiche siano esse casuali che ereditarie, la sua azione si esplica pertanto a livello genetico e, pur essendo specifica, non è distruttiva in quanto le proteine corrette non vengono eliminate, ma ricomposte secondo lo schema della fisiologia cellulare sana.
Il Citozym, come già detto in precedenza, è stato conformazionato dalla sequenza di enzimi simili a quelli presenti nei cicli metabolici delle cellule naturali (eucariote), di conseguenza nell’evento catalitico gli enzimi hanno donato al Citozym e a tutti i prodotti della linea Citozeatec l’informazione biologica delle proteine, dette enzimi. Citozym quindi è una sostanza energetica (esoergonica) munita di informazione a cascata degli enzimi impiegati nelle conversioni catalitiche.
La qualità del prodotto è determinata sia dai tempi di permanenza a contatto con l’enzima, sia dal numero di popolazione di enzimi immessi nei reattori biologici, differenti in ogni reattore, così da ottenere le giuste memorie ed essere riconosciuto dagli enzimi della cellula a pari dinamismo.
La riprova che il Citozym e tutti i prodotti della sua specie sono ricchi di questa memoria specifica delle cellule, si ha spalmando un po’ di prodotto sulle mani e con grande sorpresa si scopre l’aumento del sistema emodinamico (proteine, linfa, sangue ecc.).
Questo permette al Citozym di collidere immediatamente le eventuali tossine in circolazione, opsonizzare i corpi estranei compreso gli antigeni e trasportarli verso i siti di eliminazione.
Le proprietà peculiari del Citozym sono altresì quelle di stimolare le difese immunitarie, attivando i meccanismi di eliminazione attraverso gli enzimi lisosomi, perossisomi, macrofagi ecc.
Per tale motivo durante l’assunzione del prodotto potrebbe verificarsi un aumento del meteorismo dovuto alla conversione delle tossine in stato gasoso ed acqua. In alcuni casi si può assistere a scariche diarroiche (senza per questo provocare disidratazione dei tessuti) che scompaiono dopo alcuni giorni con l’abbassamento della quantità delle tossine.
Citozym, in associazione a Ergozym apporta energia al gruppo dei messaggeri e materiale genetico utile alla correzione delle anomalie di trascrizione genomica.
Analogamente alle proteine di trascrizione del DNA che scorrono sulle proteine di membrana, Ergozym fornisce un patrimonio che attiva questi trasporti, siano essi portati dalle pompe sodio-potassio, potassio calcio che in quelle adibite al trasporto delle proteine transmembrana.
In altre parole Citozym e Ergozym apportano un patrimonio biochimico di molecole del DNA, collaborano e rafforzano direttamente la stessa ricodificazione, annullano quegli errori che sono la causa principale di una disfunzione omeostatica, apportano materiale genetico utile alla correzione delle anomalie di trascrizione genomica.
Per maggiori informazioni su: Ergozym Plus, Dulcozym, Citexivir e Citovigor vai alla sezione Prodotti