
La SINDROME DA FATICA CRONICA è una condizione registrata in tutto il mondo e molto difficile da riconoscere.
Al momento, non esistono farmaci e l’approccio terapeutico è solo mirato a contenerne i sintomi.
Uno studio della Cornell University ha messo in luce un ruolo del microbiota intestinale.
Citozeatec sa bene quanto è importante prendersi cura dell’intestino, per questo ha sviluppato PROBIOTIC P-450, un prodotto biodinamico, attivo a livello enzimatico e in grado di ripristinare la flora batterica e ridurre così i sintomi della stanchezza cronica.


13 miliardi per dose di microorganismi probiotici vivi, integri e attivi, associati a prebiotici e vitamine essenziali al processo di ricolonizzazione intestinale.
Tecnologia-Citozeatec: una matrice biodinamica appositamente studiata consente:
1) protezione efficace delle cellule probiotiche durante il transito in ambiente acido gastrico e liberazione nell’intestino in condizioni vitali;
2) interazione ubiquitaria a livello gastroenterico ed epatico con la componente P-450 dei citocromi, finalizzata a normalizzazione della peristalsi.La pratica presentazione in stick favorisce l’assunzione in qualsiasi momento e senza necessità di acqua, eliminando la necessità di conservazione in frigorifero.
L’elevata CPE (“Carica Probiotica Efficace”) consente una significativa riduzione della posologia (mediamente 1 stick al giorno) con altrettanto significativo risparmio per il consumatore.

L’incessante attività di ricerca condotta da Citozeatec nel corso della sua ultratrentennale esperienza in ambito enzimologico biodinamico rappresenta un’importante garanzia per la salute umana. Le ricerche completate, sempre pubblicate su riviste scientifiche nazionali ed internazionali, hanno permesso di validare le proprietà dei particolari Integratori Alimentari Biodinamici (IAB) messi a punto dall’azienda, base della Terapia Complementare Enzimatica (TCE), recentemente definita “paradigma di ogni strategia medica” (Prof. Stefano Lenzi, Ambulatori Sanitari della Corte Costituzionale- “Pianeta Salute” N. 189, novembre 2016). Oggi l’impegno di Citozeatec è focalizzato anche su studi innovativi tesi a migliorare la funzione di probiotici di nuova concezione, superando il potenziale di rischio della possibile distruzione durante il percorso digestivo. Nel 2005 il Ministero della Salute, in collaborazione con Assolatte (Associazione Italiana Lattiero-Casearia), ha stilato le linee guida su questi prodotti, che sono valide per tutte le aziende e si applicano a tutti i probiotici venduti in Italia.
Per essere definiti “probiotici”, gli alimenti e le bevande devono soddisfare quattro requisiti:
- Essere fatti con ceppi sicuri per la salute;
- Avere microrganismi capaci di arrivare vivi e vitali nel tratto terminale dell’intestino, dove possono moltiplicarsi;
- Conferire un beneficio fisiologico dimostrato da studi e ricerche;
- Contenere microrganismi buoni in quantità tale da garantire questi effetti benefici, indipendentemente dall'”età” del prodotto.
Citozeatec è andata ben oltre queste direttive, studiando una particolare associazione di ceppi di microrganismi e sostanze bioattive. La scelta si è basata sulla sinergia di miscele di organismi probiotici e molecole biodinamiche in grado di ottimizzare lo sviluppo e l’efficacia terapeutica dei ceppi probiotici utilizzati.
Uno studio preliminare condotto da Citozeatec ha valutato l’effetto dei preparati biodinamici sulla vitalità di microrganismi probiotici sottoposti a controlli delle proprietà fisico-chimiche e microbiologiche, che ha permesso di confermare come la presenza di molecole biodinamiche influenzi positivamente sia la crescita probiotica che l’efficacia degli stessi.
Per limitare molte delle variabili che potrebbero essere fonte di insoddisfazione nel consumatore, con dubbi conseguenti sull’efficacia dei probiotici stessi, leciti con le formulazioni sinora presenti in commercio, Citozeatec finanzia una continua attività di ricerca in collaborazione con prestigiose Università italiane e straniere, che rappresenta una vera garanzia per la comunità scientifica e per i consumatori.
Queste ricerche hanno permesso di valutare e confermare le qualità e l’efficacia degli integratori biodinamici formulati e commercializzati dall’Azienda. L’impegno attuale di Citozeatec è focalizzato su studi innovativi mirati a valutare reale efficacia, vitalità, rilascio e permanenza nei siti specifici dei suoi probiotici, superando il rischio di distruzione dei microrganismi durante il percorso digestivo, che accomuna i prodotti sinora immessi in questo mercato.
A tal fine è stata messa a punto una particolare associazione di ceppi e sostanze bioattive, basata sulla sinergia di miscele di fibre prebiotiche e molecole biodinamiche in grado di ottimizzare lo sviluppo di probiotici selezionati.
La biocompatibilità dei ceppi scelti con altri componenti attivi o eccipienti del formulato e il confezionamento in stick, garantiscono la stabilità del preparato finale, l’ottimale conservazione anche fuori dalla “catena del freddo” e la conseguente efficacia per il consumatore, diretta conseguenza del mantenimento di microrganismi probiotici vitali ai fini di una specifica destinazione nell’ecosistema intestinale umano.
Intestino: "secondo cervello"
Una flora batterica adeguata è supporto necessario al normale funzionamento dell’intero organismo, influenzando non solo il benessere intestinale ma lo stato di salute generale, sia attraverso la modulazione del fisiologico assorbimento dei nutrienti presenti nella dieta, che tramite le complesse interazioni nervose che hanno portato a definire l’intestino “secondo cervello”: qui sono infatti localizzati oltre cinquecento milioni di neuroni, organizzati in reti intercomunicanti, essenziali per un’adeguata funzione gastrointestinale. La continua attività di ricerca di Citozeatec nel corso della sua ultratrentennale esperienza in ambito enzimologico biodinamico ha interessato svariate Discipline mediche, compresa la Neurologia, dove fondamentali ricerche sono state condotte in collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata e con la Fondazione S. Lucia.
Dalla Ricerca enzimologica una svolta rivoluzionaria:
Probiotic P-450
Probiotic P-450 è il primo preparato che permette rilascio intestinale dopo assunzione orale di miliardi di microrganismi vivi, integri e attivi, grazie alle peculiari proprietà della componente biodinamica che lo differenzia e caratterizza: in Probiotic P-450 infatti, lattobacilli opportunamente selezionati (Lactobacillus salivarius-Ceppo SP 2 e Lactobacillus casei-Ceppo: BGP93), presenti in numero di 13 miliardi per dose, sono protetti dalla degradazione durante il transito in ambiente acido gastrico da una matrice biodinamica studiata ed elaborata non solo a tale scopo ma per stimolare ubiquitariamente a livello gastroenterico ed epatico la componente P-450 dei citocromi, al fine di una normalizzazione della peristalsi. Probiotic P-450 contiene anche agenti prebioti- ci (inulina) e vitamine, utili al processo di ricolonizzazione intestinale (Vitamina E, Vitamina A, Vitamina D). Probiotic P-450 permette inoltre la produzione di beta-alanina, un aminoacido che a livello muscolare si unisce con l’istidina formando la carnosina, sostanza capace di proteggere il tessuto muscolare dal processo di invecchiamento ostacolando i radicali liberi. La trasformazione dei grassi, a opera della lipasi In acidi grassi e glicerolo risulta utile nell’ ipercolesterolemia e nelle dislipidemie. Il meccanismo principale con cui la flora intestinale partecipa alla digestione è quello della conversione dei carboidrati con la liberazione di acidi organici e di anidride carbonica. Il processo digestivo degli alimenti viene completato dai lattobacilli che contrastano i fenomeni putrefattivi. In particolare le proteine vengono trasformate dalle proteinasi, enzimi dei probiotici, in peptidi e aminoacidi più facilmente assimilabili. I probiotici trovano utilizzo razionale in svariate situazioni: diarrea da dismicrobismo indotto da antibiotici, sindrome del colon irritabile, infiammazione intestinale, patologie da Helicobacter pylori, obesità, stitichezza, alterato assorbimento di minerali, prevenzione delle infezioni in chirurgia, infezioni del tratto genito-urinario maschile e femminile, con particolare riferimento a cistiti, uretriti e vaginosi batteriche, oltre che per la normalizzazione della funzione intestinale durante gravidanza e allattamento.
Svariate pubblicazioni evidenziano inoltre l’efficacia dei probiotici in caso di ipercolesterolemia, ipertensione, riduzione della colonizzazione probiotica dell’intestino in condizioni che possono danneggiare la flora batterica intestinale (infezioni intestinali, avvelenamenti/intossicazioni, dispepsia, scorrette abitudini alimentari, stress) e nella prevenzione del tumore al colon.
La pratica confezione in stick consente l’assunzione di Probiotic P-450 in qualsiasi momento, senza necessità di acqua, e garantisce la vitalità delle cellule probiotiche a temperatura ambiente, senza necessità di conservare il prodotto in frigorifero.
La posologia suggerita in fase acuta è di uno stick al giorno, nell’adulto e nel bambino, senza particolari aggiustamenti posologici, mentre in profilassi sono sufficienti due somministrazioni settimanali. Probiotic P-450 è distribuito in farmacia e non necessita di prescrizione medica.
Probiotici e sistema nervoso autonomo
Il sistema nervoso autonomo-neurovegetativo si divide in due branchie:
1 – SISTEMA SIMPATICO
che tende a consumare energia indirizzando il flusso del sangue verso gli organi che ne hanno più bisogno e si attiva in caso di stress.
2 – SISTEMA PARASIMPATICO
che ha controllo su tutto l’apparato digerente (peristalsi), derma ecc. e ha il compito di bloccare il consumo energetico indirizzandolo verso il sistema simpatico.

Una flora batterica intestinale adeguata rappresenta il fisiologico presupposto nell’equilibrio fra i due sistemi: Probiotic P-450 agisce efficacemente in tal senso.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
- Lomax AR, Calder PC. Probiotics, immune function, infection and inflammation: a review of the evidence from studies conducted in humans. Curr Pharm Des. 2009;15(13):1428-518.
- McFarland LV, Dublin S. Meta-analysis of probiotics for the treatment of irritable bowel syndrome. World J Gastroenterol. 2008 May 7;14(17):2650-61.
- McFarland LV. Meta-analysis of probiotics for the prevention of traveler’s diarrhea. Travel Med Infect Dis. 2007 Mar;5(2):97-105.
- Moayyedi P, Ford AC, Talley NJ, Cremonini F, Foxx-Orenstein AE, Brandt LJ, Quigley EM. The efficacy of probiotics in the treatment of irritable bowel syndrome: a systematic review. Gut. 2010 Mar; 59(3):325-32.
- Vliagoftis H, Kouranos VD, Betsi GI, Falagas ME. Probiotics for the treatment of allergic rhinitis and asthma: systematic review of randomized controlled trials. Ann Allergy Asthma Immunol. 2008, 101:570-9.
- Brenner DM, Moeller MJ, Chey WD, Schoenfeld PS. The utility of probiotics in the treatment of irritable bowel syndrome: a systematic review. Am J Gastroenterol. 2009 Apr;104(4):1033-49.
- Quigley EM. Prebiotics and probiotics; modifying and mining the microbiota. Pharmacol Res. 2010 Mar;61(3):213-8. Sachdeva A, Nagpal J. Effect of fermented milk-based probiotic preparations on Helicobacter pylori eradication: a systematic review and meta-analysis of rand- omized-controlled trials.
- Eur J Gastroenterol Hepatol. 2009, 21(1):45-53.
- Ministero della Salute. Linee guida probiotici e prebiotici, 2005
- Probiotic P-450: Data on file Citozeatec Srl